![]() |
A.p.S. FaRe Jazz Incontri con la Classica |
![]() |
Allinterno dei fini istituzionali, nell'interesse di dare comunque maggiore visibilità alla propria attività, l' associazione FaRe Jazz si è attivata anche per promuovere giovani talenti e nuove realtà nellambito della musica calssica, attraverso una rassegna di musica da camera denominata Incontri con la Classica, giunta alla terza edizione. Quest'anno è abbinata alle mostre d'arte di "Incontri con... l'Arte".
Resa possibile grazie al contributo del Comune di Pergine Valsugana e di alcuni sponsor privati, con la collaborazione di PERSEO, la rassegna si terrà in Pergine Valsugana nei mesi di maggio e giugno 2004.
Informazioni sull'edizione 2004 sono reperibili on line in programma 2004.
Informazioni sulle predenti edizioni sono reperibili on line in programma 2003 e edizioni passate.
L'edizione 2004 della rassegna “Incontri con la
Classica” sarà caratterizzata
dalla commistione tra arte figurativa e musica, con le esposizioni degli artisti
Gabriella Melchiori e Luigi Gaspari accompagnati in due serate dai concerti
del quartetto di violoncelli “Violoncellando” e di sassofoni “Modern
Saxophone Quartet”.
Nelle opere di Gabriella Melchiori, artista di Caldès in Val di Sole
e docente di lettere in un liceo trentino, vi è la magia del tutto moderna
dei quadri-tappezzeria, realizzati innestando frammenti di stoffe e tessuti
in composizioni in cui si respira l'atmosfera della montagna vicina, con spunti
coloristici che si rifanno a una visione del mondo ilare, fantastica e immaginaria.
Ha esposto fin dal 1980 le sue opere in provincia di Trento e in Italia.
Luigi Gaspari, trentino ma solandro d'adozione, è stato allievo dei prof. Wolf e Tonelli. Il lavoro di Gaspari si muove su due linee parallele: da una parte il raccontare per quanto possibile la magia e la suggestione dei luoghi che incontra, prendendone spunto, dall'altra invece l’inventare utilizzando la fantasia per colmare i vuoti facendosi guidare dalle proprie impressioni, elaborate e arricchite di riflessioni. Espone dal 1959 in Italia e all'estero, nel 1997 ha vinto il primo premio Città di Modena. Numerose sono anche le sue opere di pittura murale e intarsi lapidei presenti in provincia di Trento.
Download del pieghevole ufficiale della manifestazione, a colori in formato Acrobat PDF (dimensione 1.0 Mb).
Programma 2004:
- Modern Saxophone Quartet
mercoledì 26 maggio, ore 20.45 Sala Maier, Pergine Valsugana
Il gruppo è composto da quattro sassofonisti che lavorano insieme da diversi anni cercando di evidenziare il sassofono in tutte le sue enormi potenzialità espressive, spaziando dalla musica classica al jazz ed alle “tangenzialità” etniche tipiche della “world music”.
La formazione, avendo un vasto repertorio, ama dedicarsi a progetti tematici collaborando anche con altri strumentisti. Oltre all'attività concertistica il gruppo ha partecipato a numerose rassegne, festival e concorsi; nel maggio 2000 hanno registrato un CD dal titolo “Imagenes de Tango”.
Gli attuali componenti di questo quartetto sono: Marco Pangrazzi, Enrico Dellantonio, Giorgio Beberi, Federico Scarfì.
- Violoncellando
martedì 1 giugno, ore 20.45 Sala Maier, Pergine Valsugana
Nasce con il patrocinio di FaRe Jazz nel 2003 su iniziativa delle 4 violoncelliste sue attuali componenti e nonostante questo recente progetto sia il primo che le vede contemporaneamente riunite insieme, queste musiciste trentine hanno già condiviso comuni esperienze formative, presso i Conservatori Musicali di Trento e Riva del Garda, ed artistiche, soprattutto di tipo orchestrale. Appunto l'amicizia, oltre alla comune passione per la musica e la condivisa dedizione ad uno strumento speciale come il violoncello, hanno incentivato il desiderio di creare questo gruppo come occasione di incontro, per la ricerca e lo studio musicale del repertorio e confronto, anche sulla tecnica e l'interpretazione musicale.
A livello esterno, poi, gli obiettivi di “Violoncellando” sono quelli di far conoscere il violoncello, il solo strumento che, per l'estensione e la varietà dei suoi timbri sia stato paragonato alla voce umana, e di farne apprezzare la versatilità, proponendolo in una veste un pò insolita e divertente. Per raggiungere tali scopi viene proposto un quartetto dove il violoncello, rispetto alla classica formazione d'archi ove esso a volte è un pò costretto entro i registri di basso, possa far emergere il suo timbro in tutte le tessiture dell'intreccio armonico. Inoltre, si presenta un repertorio composto sia da note composizioni della tradizione classica, adattate e ripresentate nella innovativa veste dell'insieme di violoncelli, sia da composizioni originalmente scritte per tale formazione, dal carattere di "musica descrittiva", cioè di brevi brani che ricordano una determinata atmosfera o un certo sentimento. L'attuale indirizzo è, quindi, quello di offrire al pubblico un approccio più immediato ed istintivo, puntando sulle già descritte caratteristiche del repertorio proposto, ma tra i futuri impegni del gruppo vi è quello di raccogliere e proporre brani originali, poco conosciuti ed eseguiti nei tradizionali circuiti o addirittura inediti, scritti per insieme di violoncelli.
Le componenti del quartetto sono Claudia Benesperi, Sara Coser, Elena Nicolini, Giovanna Trentini.
Associazione di Promozione Sociale
"FaRe Jazz"