![]() |
A.p.S. FaRe Jazz Incontri con la Classica |
![]() |
- Quintetto a Fiato di Parma
mercoledì 7 maggio, ore 20.45 Sala Maier, Pergine Valsugana
Nato nel 1998 durante una comune attività orchestrale, il Quintetto a Fiato di Parma è costituito da musicisti perfezionatisi con le prime parti delle maggiori orchestre italiane (Zagnoni, Negroni, Meloni, Vernizzi) presso importanti Accademie (Fiesole, Saluzzo, Imola, Portogruaro, Graz). Singolarmente suoi componenti hanno suonato e collaborano con Orchestre quali: Fondazione Toscanini di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Haydn di Bolzano, Orchestra Internazionale d'Italia, Orchestra Cantelli di Milano, Accademia I Filarmonici di Verona, Orchestra Giovanile Italiana, Junge Österreichische Philharmonie, Orchestra dei Giovani del Mediterraneo, con direttori e solisti quali Muti, Sinopoli, Chailly, Giulini, Renzetti, Gandolfi, Martin. Il Quintetto si è esibito in varie città italiane (Parma, Verona, Brescia, Vercelli) per l'Associazione Mozart Italia, la Gioventù Musicale d'Italia, il F.A.I. ed altre associazioni.
- Gruppo Vocale Ars Cantandi
mercoledì 14 maggio, ore 20.45 Palazzo Montel, Pergine Valsugana
Il gruppo vocale trentino "Ars Cantandi" è di recente costituzione ed è formato attualmente da sei elementi, maschi e femmine. Si dedica allo studio della polifonia classica, sacra e profana, dal Rinascimento all'Età Contemporanea. Il repertorio è vario e articolato, comprendente brani sia a cappella sia con accompagnamento strumentale (organo, pianoforte, archi, fiati, etc.).
Il Gruppo Vocale "Ars Cantandi" con "Itinerario musicale dal gregoriano alla polifonia rinascimentale sacra e profana" propone con brani che, partendo dalle monodie gregoriane, si susseguono in un lungo periodo storico di secoli, attraverso i quali la musica polifonica subì quelle trasformazioni e perfezionamenti, fino ad arrivare alle splendide composizioni dei grandi maestri del Rinascimento. Il Gruppo si propone inoltre di affinare le tecniche vocali e le qualità espressive e interpretative dei componenti, anche attraverso esperienze di canto solistico. Oltre a svolgere attività concertistica di tipo cameristico, partecipa ad attività di intrattenimento e arricchimento culturale, in rassegne, incontri e manifestazioni, pubbliche e private.
La prima edizione, svolta nella tarda primavera
del 2002, ha trovato un buon riscontro di pubblico ai numerosi concerti proposti
grazie alla partecipazione di allievi sia della locale
Scuola Musicale "C. Moser" che del conservatorio statale di musica
di Trento "F.A. Bonporti".
Alcune immagini tratte dai concerti dell'edizione 2002 della rassagna "Incontri con la Classica", svolta in collaborazione con il Comune di Pergine Valsugana - Assessorato alla Cultura e grazie al sostegno della Cassa Rurale di Pergine.
Associazione di Promozione Sociale
"FaRe Jazz"