![]() |
|
![]() |
![]()
L'a.p.s. FaRe Jazz ha instaurato nel tempo collaborazioni con varie realtà
sia nell'ambito della produzione di spettacoli di tipo musicale e teatrale,
sia per quanto riguarda attività di didattica e di formazione musicale
non solo a favore dei propri soci ma anche come servizio alla comunità.
![]()
Nell'ambito della formazione e didattica si è trovato interesse nei progetti MimoLaMusica e Metrica & Musica, del compositore e chitarrista Luca Brunoro.
Il corso MimoLaMusica è basato principalmente su un insieme di canzoni che affrontano, ognuna in maniera differente, un particolare aspetto legato al movimento corporeo, sia individuale che collettivo. Il corso si rivolge principalmente a bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e gli 11 anni, differenziando a seconda delle varie fasce detà le proposte musicali e motorie. Attraverso le più svariate possibilità offerte dal movimento corporeo, si concorrerà allampliamento delle capacità espressive, comunicative, gestuali e mimiche dei partecipanti, consolidando allo stesso tempo gli schemi motori statici (flettere, oscillare, piegare, ecc ) e dinamici (camminare, correre, saltare, ecc ) indispensabili al controllo del corpo e allarmonizzazione dei movimenti stessi. Le canzoni e gli esercizi ad esse connessi, favoriranno in tal modo una maggior presa di coscienza del proprio corpo e dei suoi movimenti, intesi come espressione della propria personalità ed individualità; vorrebbero inoltre essere occasione di riflessione sulla grande e movimentata ricchezza di cui noi tutti disponiamo e quotidianamente utilizziamo.
Il corso Metrica & Musica - In Viaggio dalla Musica alla Poesia: un insieme di incontri, rivolti agli studenti delle scuole superiori - ad integrazione del programma curricolare di lingua e letteratura italiana - che si propongono un avvicinamento alla poesia partendo da una base molto più vicina e seguita dalle giovani generazioni, ovvero la canzone. Lo svolgimento degli incontri prevede unintroduzione volta a familiarizzare con le varie forme metriche (versi, rime e strofe) attraverso lascolto e lanalisi di alcune celebri canzone dautore italiane. Sempre attraverso la canzone si esamineranno, in seguito, le strutture sintattiche, le scelte lessicali e le figure retoriche, costruendone alcune e sperimentandone leffetto allinterno di estemporanee frasi musicali con accompagnamento strumentale. Si passerà poi a riconoscere e a trattare i vari aspetti del linguaggio (precedentemente considerati in veste musicale) allinterno della poesia stessa, per concludere, infine, con lascolto di varie poesie recitate da noti attori ed interpreti italiani.
![]()
A.p.s FaRe Jazz collabora da tempo con L'Officina - Laboratorio di sperimentazioni artistiche nella realizzazione di spettacoli teatrali e musical.
Il Laboratorio "L'Officina" è una associazione culturale attiva dal 1999 con base a Trento. Si occupa di due filoni principali di attività: la promozione di forme d'arte innovative che mescolino tra loro generi diversi; la produzione di spettacoli. La missione è quella di far crescere l'ambiente culturale locale attraverso il coinvogimento dei giovani e di idee nuove. In questa ottica ha prodotto tre spettacoli di successo: Impressioni Parigine (mix di teatro, letteratura e musica), The Wall (musical) e recentemente Brothers in Black - tributo ai Blues Brothers.

Contestualmente il laboratorio cura la crescita di altre realtà artistiche e si occupa della produzione e della promozione delle situazioni artistiche più diverse.
Su http://www.officinalab.org potete trovare tutte le informazioni sia di carattere istituzionale sia sulle produzioni artistiche in essere.
Associazione di Promozione Sociale
"FaRe Jazz"
|
|